anuradhapura
anuradhapura
Tempio di Anuradhapura

Situata nel nord dello Sri Lanka, Anuradhapura è una città mitica che fa parte del famoso Triangolo culturale, insieme a Kandy e Polonnaruwa. Già capitale storica del Paese fino all’XIᵉ secolo, è oggi inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Con i suoi imponenti dagoba, le maestose rovine e l’atmosfera spirituale, Anuradhapura offre un’affascinante immersione nella storia millenaria dello Sri Lanka.


🌳 Una città sacra per i buddisti

Anuradhapura è un luogo di pellegrinaggio imperdibile per i buddisti, anche grazie allo Sri Maha Bodhi, un albero sacro considerato uno dei più antichi al mondo ancora in vita. Piantato nel IIIᵉ secolo a.C., questo albero si dice abbia avuto origine da una talea del ficus sotto il quale si dice che Buddha abbia raggiunto l’illuminazione.

Intorno a questo albero, un tempio attira ogni anno migliaia di fedeli, soprattutto durante il Poson Poya (luna piena di giugno). Considerato il secondo sito più sacro del Paese, Sri Maha Bodhi incarna la spiritualità e la storia buddista dello Sri Lanka.

Dopo secoli di oblio nella giungla, Anuradhapura è stata riscoperta, rivelando un patrimonio architettonico unico e un’atmosfera mistica che trasporta ogni visitatore.


🚆 Come arrivare ad Anuradhapura?

In treno:

  • Da Colombo: Linea diretta, durata del viaggio circa 4 ore. I treni offrono opzioni di 1ª, 2ᵉ e 3ᵉ classe.
  • Da Kandy: Questa tratta richiede diverse coincidenze (Kandy → Peradeniya → Polgahawela → Anuradhapura). Controllare gli orari in anticipo.

In autobus:

Gli autobus collegano Anuradhapura con Colombo, Polonnaruwa, Dambulla e altre città. Più veloci del treno, possono talvolta essere affollati.

In tuk-tuk o taxi:

Ideale per viaggi brevi. Per le distanze più lunghe, i taxi privati sono comodi e pratici, soprattutto se si viaggia in gruppo.


🗺️ Cosa fare e vedere ad Anuradhapura?

Il sito archeologico di Anuradhapura è immenso e si estende a nord della città moderna. È necessaria un’intera giornata per scoprire i suoi tesori. Ecco alcune opzioni per la vostra visita:

  • Noleggiare una bicicletta: Il modo migliore per esplorare il sito al proprio ritmo.
  • Prendere un tuk-tuk: Ideale per coprire lunghe distanze nel caldo soffocante.
  • A piedi: Un’opzione per gli escursionisti, ma che limita il numero di siti visitabili.

📍Siti da non perdere:

  1. Albero Sri Maha Bodhi: L’albero sacro millenario, simbolo del buddismo dello Sri Lanka.
  2. Thuparama Dagoba: il più antico dagoba dello Sri Lanka, costruito nel IIIᵉ secolo a.C.
  3. Ruwanwelisaya Dagoba: Una struttura massiccia circondata da sculture di elefanti, molto venerata.
  4. Jetavanarama Dagoba: Il più grande dagoba di Anuradhapura, un tempo alto 100 metri.
  5. Kuttam Pokuna (Piscine gemelle): Un impressionante esempio di ingegneria idraulica antica.
  6. Tempio di Isurumuniya: Famoso per le sue affascinanti sculture e la piscina degli elefanti.
  7. Pietra di luna: Un’opera d’arte che simboleggia il ciclo della vita, situata nel Palazzo Mahasena.

🎟️ Informazioni pratiche

  • Biglietto d’ingresso generale: LKR 9.200 (~€30).
  • Supplementi per alcuni siti:
    • Tempio di Isurumuniya: 200 LKR (~0,55 €).

Consigli per la visita:

  • Indossare abiti che coprano spalle e ginocchia, per rispetto dei luoghi sacri.
  • Portate con voi acqua, cappello e crema solare per sopportare il caldo.
  • Iniziate la visita presto per evitare la folla e approfittare delle temperature più fresche.

🌟 Esperienza personale

Durante la mia visita ad Anuradhapura, mi sono alzata all’alba per noleggiare una bicicletta ed esplorare il sito archeologico. Iniziare presto mi ha permesso di godere della tranquillità del luogo e di immergermi nell’atmosfera mistica.

L’albero Sri Maha Bodhi mi ha colpito particolarmente: vedere i devoti deporre le loro offerte e pregare sotto questo albero sacro mi ha dato un profondo senso di serenità. In seguito, arrivando al Ruwanwelisaya Dagoba, sono rimasta colpita dalle sue dimensioni imponenti e dalla bellezza delle sculture di elefanti che lo circondano.

Il mio momento preferito è stato al Tempio di Isurumuniya, dove mi sono presa il tempo di contemplare le sculture vicino alla vasca degli elefanti. Questo luogo mi ha affascinato per la sua semplicità ed eleganza. Infine, una sosta alle Piscine Gemelle ha offerto una pausa rinfrescante prima di concludere la giornata.


🕉️ Vita locale e accoglienza della gente del posto

Oltre ai siti storici, ciò che rende Anuradhapura così unica è l’interazione con i suoi abitanti. La gente del posto, spesso curiosa e calorosa, condivide volentieri aneddoti sulla propria cultura e sulle proprie tradizioni.

I mercati della città offrono un’autentica immersione nella vita quotidiana dello Sri Lanka. Mi è piaciuto particolarmente assaggiare le specialità locali come il kottu roti e il riso e curry, serviti in piccoli ristoranti a conduzione familiare. Questi momenti semplici, trascorsi nel cuore della comunità, hanno arricchito la mia esperienza e mi hanno permesso di conoscere la ricchezza culturale di questa regione.


💡 Anuradhapura: un viaggio nel tempo e nello spirito

Anuradhapura non è solo una destinazione storica, ma un vero e proprio viaggio spirituale. Tra i suoi imponenti dagoba, l’atmosfera sacra e i tesori architettonici, questa città iconica è una tappa obbligata per tutti gli amanti della cultura, della storia e della serenità. 🌟