guidare lo sri lanka

Guidare in Sri Lanka può sembrare un ottimo modo per esplorare questo affascinante Paese al proprio ritmo. Ma prima di mettervi al volante, preparatevi ad affrontare alcune sfide. Ecco tutto quello che dovete sapere per guidare in sicurezza.

Un autobus e dei tuk-tuk su una strada stretta in Sri LankaIl traffico dello Sri Lanka, dagli imponenti autobus ai colorati tuk-tuk.

📄 F ormalità amministrative

Per guidare un’auto in Sri Lanka non basta una semplice patente francese, europea o internazionale. È necessario ottenere una patente temporanea dello Sri Lanka valida per un mese.

Dove si può fare domanda?

Presentare la domanda presso il Dipartimento della Motorizzazione di Colombo.

La procedura è relativamente veloce se si arriva presto in giornata. Assicuratevi di avere tutti i documenti, compresa la patente di guida originale e una copia.

🚦 Traffico: cosa aspettarsi

Traffico frenetico e anarchico

Le strade dello Sri Lanka pullulano di veicoli di ogni tipo: autobus, tuk-tuk, moto, camion e pedoni. Gli autisti degli autobus dominano la strada con uno stile di guida aggressivo, talvolta sorpassando in situazioni pericolose. Aspettatevi continui colpi di clacson, che sono il modo locale di segnalare la loro presenza. Attenzione al rischio di incidenti

Se siete abituati a guidare in Paesi in cui le regole della strada sono rispettate, preparatevi a uno shock culturale. Alcune situazioni, come il sorpasso di tre veicoli su una strada a due corsie, possono essere impressionanti, persino spaventose.

Velocità media e limiti di velocità

Le strade congestionate rallentano notevolmente il traffico. In media, si devono tenere 35 km/h nelle zone montuose e 55 km/h sulle strade principali. Anche sulle strade aperte, aspettatevi ritardi causati da tuk-tuk e autobus.

💸 Costo del noleggio auto

Guidare in Sri Lanka rimane un’opzione economica.

  • Tariffa di noleggio: tra 8 e 9 euro al giorno, con chilometraggio illimitato.
  • Prezzo della benzina: circa 0,7 €/litro (aggiornato al 2024).

Se cercate un’alternativa più sicura, il noleggio con conducente costa circa 30-50 € al giorno, ma offre un comfort e una tranquillità senza pari.

⚠️ Guidare in Sri Lanka: è pericoloso?

Sì, guidare in Sri Lanka può essere rischioso.

  • Strade strette: La maggior parte delle strade ha una sola corsia per senso di marcia e sono spesso congestionate.
  • Poche regole applicate: I sorpassi nelle curve cieche o nelle strade di montagna sono frequenti.
  • Incidenti frequenti: Si vedono spesso tuk-tuk ribaltati, camion incidentati o auto nel fosso.

Per ridurre al minimo i rischi, partite da zone meno trafficate come Ella o Anuradhapura.

🌍 Alternative alla guida

Se guidare sembra troppo stressante, lo Sri Lanka offre delle alternative:

  • Autobus: convenienti e ben collegati, ma spesso affollati.
  • Treni: affascinanti e panoramici, perfetti per viaggi come Kandy-Ella.
  • Noleggio con conducente: ideale per esplorare senza pensieri, anche se un po’ più costoso.

🚘 La mia esperienza personale

Durante i miei viaggi in Sri Lanka, ho preferito evitare di guidare io stessa. Il caos delle strade, unito alla frequenza degli incidenti, mi ha convinto a utilizzare i mezzi pubblici. Viaggiare in autobus o in treno mi ha permesso di concentrarmi sul paesaggio e di interagire con la gente del posto.

Se siete alle prime armi con la guida al di fuori dell’Europa, vi consiglio vivamente di noleggiare un’auto con autista o di limitarvi ai viaggi nelle piccole città.

💡 Conclusione

Guidare in Sri Lanka offre una libertà senza pari, ma richiede una certa preparazione e cautela. Se decidete di provare, armatevi di pazienza, rispettate le regole locali ed evitate le grandi città ai primi tentativi. Altrimenti, esplorate le numerose alternative disponibili per scoprire questo magnifico Paese in tutta tranquillità.