Tè di Ceylon: il tesoro aromatico dello Sri Lanka
🍃 Tè di Ceylon: il tesoro aromatico dello Sri Lanka

Lo Sri Lanka, precedentemente noto come Ceylon, è famoso in tutto il mondo per il suo tè. Da quando è stato introdotto dagli inglesi nel XIX secolo, il tè di Ceylon è diventato uno dei migliori al mondo. Il suo sapore raffinato e i suoi aromi sottili lo rendono un must per gli amanti del tè.
🏞️ Dove si possono scoprire le piantagioni di tè dello Sri Lanka?
Il cuore della produzione di tè dello Sri Lanka si trova nelle regioni montuose del centro dell’isola. Ecco alcuni luoghi emblematici da visitare:
🍵 Nuwara Eliya: la piccola Inghilterra dello Sri Lanka.
- Perché andarci? Il suo clima fresco e nebbioso è ideale per la coltivazione del tè.
- Piantagioni da visitare: Pedro Tea Estate, Blue Field Tea Garden.
- Orari e prezzi: Le visite guidate costano circa 500-1000 LKR (1,5-3 euro).
- Informazioni pratiche: alcune piantagioni offrono degustazioni gratuite.
🍃 Ella e Haputale: panorami mozzafiato
- Lipton’s Seat: una vista panoramica sulle verdi colline del tè.
- Fabbrica di tè di Dambatenne: una fabbrica storica fondata da Sir Thomas Lipton in persona.
- Orari: aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 16.00, ingresso a 250 LKR (0,75 €).
🌱 Kandy: tra cultura e tradizione
- Giragama Tea Estate: una delle piantagioni più antiche del Paese.
- Museo del tè di Ceylon: perfetto per comprendere la storia del tè in Sri Lanka.
- Orario di apertura: 8.30-15.45 (chiuso il lunedì), ingresso 500 LKR (1,5 euro).
🏷️ Quali tipi di tè vengono coltivati a Ceylon?
Il tè di Ceylon viene classificato in base all’altitudine a cui viene coltivato:
- High Grown: più leggero e floreale (ad esempio, il tè Nuwara Eliya).
- Mid Grown: equilibrato, perfetto per il pomeriggio.
- Low Grown: più corposo e scuro, ideale per la mattina.
I principali tipi di tè prodotti:
- Tè nero: il più comune, ricco di sapore.
- Tè verde: più delicato e ricco di antiossidanti.
- Tè bianco (Silver Tips): molto raro e costoso (circa 20-30 euro per 100 g).
- Tè Oolong: una sottile miscela di tè nero e verde.
🍵 La mia esperienza con il tè dello Sri Lanka
Durante il mio viaggio in Sri Lanka, ho avuto l’opportunità di visitare una piantagione a Nuwara Eliya. Dopo una passeggiata nel cuore delle verdi colline, sotto una leggera foschia mattutina, sono stata accolta da un coltivatore sorridente che mi ha offerto un campione della sua produzione. Seduta sulla terrazza di legno di una piccola fabbrica, ho assaggiato un tè nero di alta gamma, leggermente zuccherato e preparato alla perfezione. L’aroma era intenso, con sottili note di miele e spezie. Questo momento di calma, di fronte alle infinite piantagioni, rimarrà impresso nella mia memoria. Ho portato a casa alcune bustine di tè e a ogni sorso mi torna in mente un pezzetto di Sri Lanka.
🛍️ Dove si può acquistare l’autentico tè di Ceylon?
- Mlesna Tea Centre (Colombo, Kandy): ampia selezione di tè di alta qualità.
- Dilmah T-Lounge: il marchio simbolo dello Sri Lanka.
- Mercati locali: mercato di Kandy, mercato di Pettah a Colombo.
Guida ai prezzi:
- Tè nero standard: 500-1000 LKR (1,5 – 3 €) per 200 g.
- Tè premium: 3000-5000 LKR (9 – 15 €) per 200 g.
🌍 La storia del tè di Ceylon:
La storia del tè di Ceylon inizia nel XIX secolo, quando gli inglesi cercavano un’alternativa alla produzione di tè in Cina. Nel 1867, James Taylor, un piantatore scozzese, sperimentò la prima coltivazione di tè nella tenuta di Loolecondera, vicino a Kandy. Il clima e il terreno montuoso dello Sri Lanka si rivelarono presto ideali per la coltivazione del tè e le piantagioni si diffusero in tutto il centro del Paese. Nel giro di pochi decenni, il tè dello Sri Lanka divenne uno dei tè più pregiati al mondo, con una reputazione di eccellenza che dura tuttora.
☀️ Il clima ideale per un tè eccezionale
Una delle ragioni del successo del tè di Ceylon risiede nelle eccezionali condizioni climatiche dello Sri Lanka. Il Paese offre una perfetta combinazione di umidità, altitudine e temperature moderate, creando terroir unici:
- Nuwara Eliya (1800 m di altitudine): clima fresco che produce tè leggeri e floreali.
- Uva (1200-1500 m): alternanza di brezze secche e umidità, che crea un tè corposo con note fruttate.
- Dimbula (1000-1600 m): influenze monsoniche che producono un tè equilibrato e morbido.
Ogni regione produce tè con sapori unici, influenzati dall’altitudine e dalla stagione di raccolta.
🍽️ Come gustare il tè di Ceylon come un esperto?
Bere il tè dello Sri Lanka è un’esperienza in sé. Per apprezzarne appieno la ricchezza, ecco alcuni consigli:
- Scegliere la giusta temperatura:
- Tè nero: 90-95°C
- Tè verde: 75-85°C
- Tè bianco: 70-80°C
- Tempo di infusione:
- Tè nero: 3-5 minuti
- Tè verde: 2-3 minuti
- Tè bianco: 5-7 minuti
- Il tè dello Sri Lanka ha naturalmente note dolci, fruttate o speziate, quindi nonè necessario aggiungere zucchero.
Il modo tradizionale di gustare il tè dello Sri Lanka è con un piccolo biscotto secco o un pasticcino locale, come il watalappan (un dolce a base di latte di cocco e zenzero).
🏡 Il tè e la cultura dello Sri Lanka: un’arte di vivere
In Sri Lanka il tè è più di una semplice bevanda. È una parte fondamentale della cultura locale, consumata a tutte le ore del giorno. La mattina presto un corposo tè nero accompagna riso e curry, mentre nel pomeriggio una tazza di tè al latte speziato (un tipo di chai) riscalda il cuore.
Lefamiglie dello Sri Lanka sono solite offrire il tè agli ospiti in segno di ospitalità. Nei villaggi, non è raro vedere la gente del posto sorseggiare una tazza mentre si scambiano notizie sotto un albero o davanti alla propria casa.
🏭 L’industria del tè in Sri Lanka: una colonna portante dell’economia
Oggi lo Sri Lanka è il quarto esportatore di tè al mondo, dopo Cina, India e Kenya. L’industria del tè impiega quasi 2 milioni di persone, soprattutto nelle piantagioni e nelle fabbriche. Il tè dello Sri Lanka è venduto in oltre 140 Paesi, con marchi famosi come Dilmah, Mlesna e Basilur.
Tuttavia, i lavoratori delle piantagioni devono spesso affrontare condizioni difficili, con salari bassi e lunghi orari di lavoro. Alcune aziende, come Dilmah, promuovono pratiche etiche sostenendo le comunità locali e sviluppando il commercio equo e solidale.
✈️ Perché fare un itinerario del tè in Sri Lanka?
Se vi recate in Sri Lanka, la Via del tè è un’esperienza indimenticabile. Ecco un itinerario consigliato:
- Kandy → Visitate il Ceylon Tea Museum per capire la storia del tè.
- Nuwara Eliya → Scoprite le piantagioni della Pedro Tea Estate e fate una gita a Horton Plains.
- Haputale → Escursione a Lipton’s Seat, uno dei luoghi più belli del Paese.
- Ella → Degustazione di tè artigianale e treno panoramico per Kandy.
Il tè dello Sri Lanka è molto più di una bevanda: è un patrimonio, un’arte e un’esperienza da vivere nell’isola dei mille sapori! 🍃☕